Tra i compiti statutari di SIVeLP vi è anche la rappresentanza e la tutela dei medici veterinari dipendenti, quando questi non risultano dipendenti pubblici.
Iscriviti al nostro sindacato, darai voce al tuo lavoro.
Tra i compiti statutari di SIVeLP vi è anche la rappresentanza e la tutela dei medici veterinari dipendenti, quando questi non risultano dipendenti pubblici.
Iscriviti al nostro sindacato, darai voce al tuo lavoro.
Andrea
- Edit
Buongiorno,
Dal 2012 cos’è stato fatto? Perché oggi nel 2019 la situazione non è felice. Oh nel 2012 si stava ancora peggio o finora non ha funzionato nulla.
Attendo risposta.
Grazie
Sivelp
- Edit
Sivelp ha sollevato il problema delle “false partite IVA” e molte realtà stanno assumendo veterinari come dipendenti. I numeri non sono enormi perchè l’Italia non potrà mai avere quantità di veterinari laureati doppie rispetto alle maggiori Nazioni europee. Tuttavia la lotta per livelli lavorativi decorosi è del SIVeLP.
Andrea
- Edit
Molte realtà quante?
La storia del numero chiuso è vecchia ed è una scusa, lo sappiamo tutti. Quello che manca è il rispetto di chi è titolare di struttura verso quelli che “assume” che, a quanto pare, non hanno diritto ad avere una casa, una famiglia o a formarsi.
Ci sono “colleghi” che non pagano nemmeno 8 euro lordi l’ora, spiegami come fa questo ad avere a che fare con il numero chiuso all’università.